PRIMO FORUM NAZIONALE
#ILLAVOROCONTINUA
Cambia la cultura del lavoro.
Si riparte dalla formazione.
- 28 OTTOBRE 2021 ORE 9:30
- #ROMAEVENTI
- PIAZZA DI SPAGNA, VIA ALIBERT, 5/A

PROGRAMMA DELL'EVENTO TRASMESSO IL 28 OTTOBRE 2021Cambia la cultura del lavoro. Si riparte dalla formazione.
Andrea Cafà - Presidente di CIFA e FonARCom
- APERTURA DEI LAVORI 9:30
- PRIMA SESSIONE 9:45 - 11:30
- SECONDA SESSIONE 11:45 - 13:30
- TERZA SESSIONE 14:30 - 16:30
Speaker DELL'EVENTOCambia la cultura del lavoro. Si riparte dalla formazione.

Patrizio Bianchi
Ministro dell’IstruzioneProfessore ordinario di economia applicata all’Università di Ferrara e titolare della Cattedra Unesco “Educazione, Crescita ed Eguaglianza”, dal febbraio del 2021 ministro dell’Istruzione. Ha insegnato alle università di Trento, Udine e Bologna. All’Università di Ferrara, di cui è stato anche rettore, ha fondato il Dipartimento di economia e management. È stato presidente della Fondazione della Conferenza dei Rettori delle Università italiane oltre che assessore alle Politiche europee per sviluppo, scuola, formazione, ricerca, università e lavoro dell’Emilia-Romagna, Regione in cui ha realizzato la riforma della formazione professionale, ha coordinato il Patto per il lavoro per lo sviluppo e dove ha diretto le attività per la progettazione e l’attivazione del Tecnopolo Big data e intelligenza artificiale di Bologna.

Stefano Blanco
Direttore generale Fondazione Collegio delle Università MilanesiLaureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano ha completato gli studi in Francia. Dopo un inizio nella consulenza organizzativa in Italia, UK e Svizzera, ha ricoperto ruoli di responsabilità nelle Risorse Umane di aziende come Caterpillar e Humanitas, sino a divenire Direttore Risorse Umane e Organizzazione. Dal 2010 è Direttore Generale della Fondazione Collegio delle Università Milanesi. È CEO di Village, azienda con sede a Milano, Dubai e Miami focalizzata sulla consulenza e gestione di sistemi complessi per eventi culturali e sportivi. È stato editorialista per il Corriere della Sera, ha pubblicato diversi libri e articoli sulle politiche giovanili. È membro del Comitato di Valutazione dell’Università Bocconi, Presidente del LEN, Membro del Comitato Scientifico di BIG, del Consiglio di ASFOR e di SEED a Dubai.

Andrea Cafà
Presidente di CIFA e di FonARComNisseno, è socio fondatore e presidente dell’associazione datoriale Cifa (Confederazione Italiana delle Federazioni autonome), nata in Sicilia e sviluppatasi in seguito su tutto il territorio nazionale. Precursore nell’utilizzo del FSE per le attività formative e attento innovatore riguardo alle soluzioni tecnologiche che portino ad ampliare gli orizzonti lavorativi delle persone e favoriscano il business delle imprese, si occupa professionalmente di formazione e di politiche attive del lavoro. È presidente di Fonarcom, fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua, nato per iniziativa delle parti sociali Cifa e Confsal, e di Sanarcom, fondo di assistenza sanitaria integrativa.

Simona D'Alessio
GiornalistaLaureata in Lingue e letterature straniere all’università La Sapienza, ha mosso i primi passi nel mondo dell’informazione a 22 anni in un’emittente radiofonica della Capitale. Giornalista professionista, scrive per l’agenzia di stampa Ansa (redazione economica) e collabora con il quotidiano economico-giuridico ItaliaOggi, occupandosi principalmente di lavoro, pensioni, fisco e libere professioni.

Cesare Damiano
Presidente comitato scientifico Osservatorio del lavoro Cifa-ConfsalComponente CdA INAIL, ex ministro del Lavoro e della previdenza sociale nel secondo Governo Prodi dal 2006 al 2008 e, dal 2013 al 2018, presidente della commissione Lavoro presso la Camera dei Deputati. Docente universitario sui temi del diritto del lavoro e delle relazioni industriali, è presidente dell’associazione Lavoro&Welfare. Autore di numerose pubblicazioni, vanta una lunga esperienza sindacale: nel 1974 è diventato funzionario della FIOM, della quale dal 1976 ha fatto parte della segreteria di Torino e dal 1980 al 1990 è stato segretario generale in Piemonte. Nel 1990 è entrato a far parte della Segreteria della CGIL di Torino, dal 1991 al 1996 è stato segretario generale aggiunto della FIOM.

Bruno Giordano
Direttore INLE' direttore generale dell’INL. Magistrato a Firenze, pretore a Torino, Ragusa e Milano e poi presso la Corte di Cassazione, è stato consulente giuridico del Senato della Repubblica. Docente di Diritto penale, Diritto amministrativo e di Diritto alla sicurezza del lavoro all’Università di Milano, è autore di numerose pubblicazioni su questi temi.

Maria Giovannone
Professore di Diritto del mercato del lavoro, Università RomaTreProfessore aggregato di Diritto del mercato del lavoro e di Diritto internazionale ed europeo del lavoro all’Università degli Studi Roma Tre. È componente del focal point nazionale dell’OSHA-Agenzia Europea per la salute e sicurezza sul lavoro ed esperta nominata nell’ambito della Commissione consultiva per la sicurezza e sicurezza sul lavoro. È avvocato del Foro di Roma, esperta giuslavorista e consulente e formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro e modelli di organizzazione e gestione. Dal 2008 al 2011 è stata consulente per il Ministero del lavoro nel corso dei lavori di redazione del decreto legislativo 106/2009 e di attuazione del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. È responsabile scientifico del Rapporto annuale sulla salute e la sicurezza sul lavoro realizzato da ANMIL Onlus.

Donata Gottardi
Professore di Diritto del lavoro, Università di VeronaOrdinaria di Diritto del lavoro all’Università degli studi di Verona, è stata dal 2006 al 2009 parlamentare europea, componente della Commissione economica e monetaria, della commissione occupazione e della Commissione parità di genere. È autrice di numerosi libri, articoli e saggi su temi di diritto del lavoro. Da ottobre 2019 è prorettrice dell’Università degli studi di Verona

Luigi Guerra
Accademico effettivo di Scienze Filosofiche, Pedagogiche e Antropologiche, Accademia delle Scienze di BolognaOrdinario in congedo di Didattica e Pedagogia Speciale, è stato Preside della Facoltà di Scienze della Formazione e Direttore del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Bologna. Attualmente è Direttore del Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi di San Marino e membro del Consiglio Direttivo dell'Accademia delle Scienze di Bologna. È stato responsabile di ricerche nazionali ed internazionali e ha coordinato progetti di intervento socio-educativo in diversi Paesi europei, in Palestina e in America Latina.

Andrea Laudadio
Vicepresidente TIM AcademyE' alla guida della formazione e dello sviluppo di Tim. Ha insegnato Psicologia del lavoro all’Università di Roma Tre, Psicologia dell’Orientamento alla Sapienza e oggi è professore straordinario T.D. all’Università Europea di Roma dove insegna Psicologia positiva, People Management e Change&Feedback. Ha lavorato in ISFOL ed è stato amministratore unico di Antares, società per lo sviluppo dei sistemi organizzativi e di Talent Academy.

Angelo Raffaele Margiotta
Segretario generale ConfsalDocente scolastico e, in seguito, direttore dei servizi generali e amministrativi di un istituto superiore in provincia di Napoli, inizia, verso la metà degli anni Settanta, la sua attività di sindacalista nello Snals, il più grande sindacato autonomo della scuola. Nel 1995 diventa vicesegretario generale nazionale del sindacato, con la responsabilità della formazione dei quadri e dell'innovazione tecnologica, e nel 2001 approda alla guida dello Snals Campania. Segretario generale della Confederazione sindacale autonoma Confsal dalla fine del 2017, è stato riconfermato nel gennaio del 2019. È consigliere del Cnel e componente del Cesi (Confederazione europea dei sindacati indipendenti).

Tiziana Nisini
Sottosegretario al Ministero del lavoro e delle politiche socialiE' membro del Senato italiano dal 2018. Appartenendate al gruppo parlamentare Lega-Salvini premier, è stata Segretaria della Presidenza del Senato. Sempre a Palazzo Madama sedeva nella Commissione permanente del Lavoro. Dal marzo 2021 è Sottosegretario al Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

Angelo Maria Petroni
Segretario generale Aspen Institute ItaliaOrdinario di Logica e Filosofia della Scienza dal 1994, è stato titolare della cattedra di Epistemologia delle Scienze Umane nell’Università di Bologna, professore della Sorbona (Paris IV) e visiting professor in varie Università. Attualmente è ordinario nell’Università di Roma “La Sapienza” e Académico Correspondiente dela Real Academia de Ciencias Morales Y Politicas. Dal 2003 è socio dell’Aspen Institute Italia, del quale ha assunto la carica di Segretario Generale dal 2007. Direttore della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 2001 al 2006, dal 1988 è membro della Mont Pelerin Society. Dal 2017 è Socio Effettivo dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Dal 2003 al 2012 è stato membro del Consiglio di Amministrazione della RAI. È stato editorialista del “Wall Street Journal Europe” e de “Il Sole 24 Ore”.

Walter Rizzetto
Componente Commissione lavoro della Camera dei deputatiEletto nel 2013 alla Camera per il Movimento 5 Stelle, ha assunto quello stesso anno la vicepresidenza della Commissione lavoro. Viene rieletto nelle politiche del 2018 ma nelle file di FdI. Di questo partito è oggi coordinatore nella Regione Friuli-Venezia Giulia.

Maurizio Sacconi
Presidente dell’Associazione Amici di Marco BiagiEletto a soli 29 anni deputato nelle file del Psi, è stato sottosegretario di Stato prima al Tesoro e poi al Lavoro e alle politiche sociali. Eletto senatore, nel 2008 diventa ministro del Lavoro. In quel periodo fa approvare il Testo unico sull’apprendistato. Rieletto per il PdL, nel 2013 diventa presidente della Commissione lavoro del Senato. Oggi è presidente dell’Associazione Amici di Marco Biagi. Con l’illustre giuslavorista è stato coautore del Libro bianco sul mercato del lavoro e dei successivi interventi legislativi.

Vincenzo Silvestri
Presidente della fondazione consulenti per il lavoroLaureato in Giurisprudenza all’Università di Palermo. Consulente del lavoro, professore a contratto all’Università di Palermo, facoltà di Scienze politiche, è presidente della Fondazione Consulenti per il Lavoro.

Paolo Stern
Presidente del Cda NEXUMStp S.p.a.Consulente del lavoro, esperto di diritto sindacale e relazioni industriali. Docente a contratto in Università pubbliche e private. Autore di libri e pubblicazioni, opinionista e relatore in convegni e seminari.

Raffaele Michele Tangorra
Commissario straordinario di ANPALOggi commissario straordinario di ANPAL, è stato segretario generale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Sempre nello stesso ministero è stato negli anni precedenti

Tiziano Treu
Presidente del CNELEsperto di Diritto del lavoro e di relazioni industriali italiano. Professore di Diritto del lavoro presso l'Università di Pavia dal 1971 al 1988 e poi presso l'Università Cattolica di Milano, fra il 1992 e il 1993 è stato assessore nella giunta civica del comune di Milano. Nominato (1995) ministro del Lavoro e della previdenza sociale nel governo presieduto da Lamberto Dini e riconfermato nell'incarico nel 1996 in quello presieduto da Romano Prodi, nel governo D'Alema (1998) ha assunto la carica di ministro dei Trasporti e della navigazione. Eletto al Senato nel 2001, è stato riconfermato nel 2006 per le liste della Margherita e nuovamente nel 2008 per il Partito democratico. Nel 2017 è stato nominato presidente del Cnel.