I NOSTRI SPEAKER
Competenti. Aggiornati. Chiari.
Sono le qualità dei nostri speaker ai quali abbiamo chiesto di sostenerci nell’iniziativa #ILLAVOROCONTINUA per contribuire a diffondere il sapere in un momento difficile per il nostro Paese.
Perché grazie alla conoscenza siamo più uniti.

Andrea Cafà
Presidente CIFA Italia - Confederazione Italiana Federazioni AutonomeLa Confederazione CIFA è una associazione datoriale autonoma che nasce con la volontà e l’impegno di rappresentare nel Paese gli interessi degli imprenditori che operano nei settori di attività maggiormente diffusi: il Commercio, l’Artigianato, la Piccola Manifattura, i Servizi.

Maria Giovannone
Professore Aggregato di Diritto del Mercato del Lavoro, Università degli Studi Roma TreMaria Giovannone è professore aggregato di Diritto del Mercato del Lavoro e di Diritto Internazionale ed Europeo del Lavoro presso l’Università degli Studi Roma Tre. È componente del focal point nazionale dell’OSHA - Agenzia Europea per la salute e sicurezza sul lavoro ed esperta nominata nell’ambito della Commissione Consultiva per la Sicurezza e Sicurezza sul lavoro. È avvocato del Foro di Roma, esperta giuslavorista e consulente e formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro e modelli di organizzazione e gestione. Dal 2008 al 2011 è stata consulente per il Ministero del Lavoro nel corso dei lavori di redazione del decreto legislativo 106/2009 e di attuazione del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. È Responsabile scientifico del Rapporto annuale sulla salute e la sicurezza sul lavoro realizzato da ANMIL Onlus.

Cesare Damiano
Componente CdA INAIL - già Ministro del LavoroNato a Cuneo, ex ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nel secondo Governo Prodi dal 2006 al 2008 e, dal 2013 al 2018, presidente della commissione Lavoro presso la Camera dei Deputati. Docente universitario sui temi del diritto del lavoro e relazioni industriali, è presidente dell’associazione Lavoro&Welfare. Autore di numerose pubblicazioni, vanta una lunga esperienza sindacale: nel 1974 è diventato funzionario della FIOM, della quale dal 1976 ha fatto parte della segreteria di Torino e dal 1980 al 1990 è stato segretario generale in Piemonte. Nel 1990 è entrato a far parte della Segreteria della CGIL di Torino, dal 1991 al 1996 è stato segretario generale aggiunto della FIOM.

Giordano Fatali
Presidente e fondatore HRC GroupPresident & Founder di HRC Academy, il Network dei Direttori del Personale con oltre 400 tra le più grandi e prestigiose aziende italiane e multinazionali, ha da sempre lavorato in ambito HR: è stato Direttore del Personale e HR Manager in Todini Costruzioni Generali, TAV-Gruppo Ferrovie dello Stato e Gruppo Buffetti. È stato anche consulente di direzione per Mercuri Urval, Arthur Andersen Mba e Coopers & Lybrand. Si è sempre occupato di Mercato del Lavoro e scenari economici, sia come analisi delle dinamiche occupazionali in atto nel nostro Paese, sia dal punto vista politico-istituzionale. Ad oggi si occupa anche di Executive Search mirata sugli HR Director. È autore di libri di ambito manageriale

Chiara Meret
Ricercatrice Centro Studi IncontraDottoressa di ricerca in Organizzazione Aziendale presso il Dipartimento di Management della Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma e Tutor Didattico di Organizzazione e Gestione Aziendale presso l’Università Unitelma Sapienza, dal 2018 è inoltre ricercatrice presso il Centro Studi InContra. Autrice di numerosi contributi scientifici a carattere nazionale e internazionale e vincitrice di diversi premi per il rilievo della sua attività di ricerca, attraverso i suoi studi ha consentito la realizzazione di significativi avanzamenti nell'ambito dell'Organizzazione Aziendale e della Gestione delle Risorse Umane, del Knowledge Management, della valutazione della creazione di valore delle Comunità di Pratica, delle competenze digitali e della Digital Transformation, nonché nel campo dell'Actor Network Theory. Laureata con lode presso la Facoltà di Economia, ha inoltre espletato, durante gli studi universitari, numerose attività all'estero di natura accademica e professionale.

Mauro Marrucci
Consulente del lavoro Fondazione StudiLivornese, fondatore dell’omonimo studio specializzato in consulenza del lavoro, è esperto della Fondazione Studi del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, membro del relativo comitato scientifico e componente della redazione della rivista “Leggi di Lavoro”. Attualmente è consigliere dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Livorno di cui ha rivestito la carica di segretario e tesoriere. Per diversi Tribunali è consulente tecnico in materia di diritto del lavoro.

Roberto Camera
Ideatore e curatore del sito dottrinalavoro.it - Funzionario dell'Ispettorato Nazionale del LavoroFunzionario dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro presso l'Ispettorato del Lavoro di Modena da più di 28 anni, si occupa prevalentemente di gestione dei rapporti di lavoro, contenzioso e relazioni con il pubblico. E’ cultore di Diritto della previdenza sociale presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, membro del Comitato Scientifico della Scuola di Formazione IPSOA, nonché pubblicista per varie testate editoriali, tra cui IPSOA - Wolters Kluwer e La Lente sul Fisco. Dal 2013 collabora con uno studio informatico come analista di programmi sulla gestione del personale. Dal 2007 è docente in corsi di formazione, convegni e Master in Diritto del Lavoro per IPSOA - Wolters Kluwer, IFOA, GEMA, ITA e Confindustria. Ideatore e curatore del sito dottrinalavoro.it (ex dplmodena.it).

Salvatore Vigorini
Consulente del Lavoro - Presidente Centro Studi inContraDa ottobre 2015 responsabile dell'Area Relazioni Industriali di CIFA - Confederazione Italiana Federazioni Autonome. Impegnato nella stesura e successiva applicazione dei Ccnl sottoscritti dalla Confederazione, nell'assistenza contrattuale fornita, con pareri scritti o orali, alle federazioni e alle aziende associate e nell'assistenza tecnica alle strutture territoriali per la definizione della contrattazione di secondo livello. Analisi normativa in materia di mercato del lavoro e politiche attive.

Umberto Rapetto
Vicepresidente Autorità Garante per la protezione dati personali - Repubblica San MarinoCEO di HKAO (Human Knowledge As Opportunity srl), attualmente ricopre l’incarico di vicepresidente dell’Autorità Garante per la protezione dati personali della Repubblica San Marino. Fino al 2012 ha ricoperto l’incarico di generale di brigata della Guardia di Finanza, ha comandato il Gruppo Anticrimine Tecnologico Nucleo Speciale Frodi Telematiche. Esperto in materia di cybersecurity e autore di numerose pubblicazioni in materia di sicurezza e crimini informatici, è stato docente di tecniche di investigazioni digitali nel Master in “Criminologia Forense” all'Istituto Universitario Cattaneo (LIUC) di Castellanza, di "Open Source Intelligence" alla NATO SCHOOL di Oberammergau e di "Sicurezza nelle reti di telecomunicazioni" alla facoltà di Ingegneria dell'Università di Genova. È direttore editoriale del magazine Infosec.news.

Rino Piroscia
Presidente ConfsalformPresidente di Confsalform, ente di formazione nazionale accreditato presso la Regione Lazio per la formazione continua e superiore. Specializzato nella progettazione di piani di business management. Già coordinatore presso l'Università degli Studi di Perugia dei corsi di laurea a distanza in economia e giurisprudenza. E' vice presidente della commissione EDUC della Confederazione Europea dei Sindacati Indipendenti (CESI). Attualmente riveste l'incarico di dirigente press il sindacato Confsal. E' docente di tecnologia alberghiera e tecniche di comunicazione e relazioni nel settore Turismo. Già autore HOEPLI di pubblicazioni sulle tecniche dei servizi di ricevimento.

Paolo Aversa
Professore Associato di Strategia e Direttore del Full Time MBA a Cass Business SchoolPaolo Aversa è Professore Associato di Strategia e Direttore del Full Time MBA a Cass Business School e Visiting Professor all’Università degli studi di Trento E’ inoltre affiliato all'Università Ca' Foscari e la Stockholm School of Economics. Prima di trasferirsi a Londra, Paolo ha lavorato presso la Wharton School, University of Pennsylvania (Philadelphia, USA). I suoi interessi di ricerca sono legati a determinanti delle prestazioni in contesti tecnologici, caratterizzati da una forte concorrenza e ambienti mutevoli. Ha studiato l'interazione tra innovazione, modelli di business e alleanze sulle performance aziendali. Ha ricevuto più di 20 premi e riconoscimenti, tra i quali la Marie-Curie Fellowship e il Talented Young Italians Award dell’Ambasciata e della Camera di Commercio a Londra. Nel 2018 è stato tra i primi italiani ad essere inserito nella lista dei “World’s Best 40 under 40 Professors”. I suoi studi sono pubblicati su alcune delle più importanti riviste mondiali, tra i quali Harvard Business Review, MIT Sloan Management Review e Organization Science.

Maurizio Sorcioni
Direttore della Direzione Funzionale Knowledge ANPAL ServiziÈ stato Responsabile dello Staff di Statistica, Studi e Ricerche di ANPAL Servizi (prima Italia Lavoro). Laureato in scienze statistiche, dall’86 al 2001 è stato ricercatore presso la Fondazione Censis dove ha svolto, dal 1991, il ruolo di Responsabile del Settore Processi Formativi. E' docente al Master in Management dei Servizi e delle Politiche per il Lavoro alla Link Campus University di Roma. Giornalista pubblicista, è stato ideatore ed autore della trasmissione Okkupati su Rai Tre. Autore di diverse pubblicazioni: “Il fattore umano” (con Romano Benini), “Perché è il lavoro che fa l'economia e non il contrario” (Donzelli 2016); "L’economia civile e le politiche attive del lavoro" in Leonardo Becchetti (a cura) Le città del ben-vivere (Ecra 2017).

Andrea Solimene
Esperto in Innovazione e Smart WorkingDigital Transformation Advisor e project manager. Si occupa di strategia, innovazione digitale e comunicazione d’impresa. Nel 2013 ha cofondato l’azienda Seedble. Nel 2012 lancia Spremute Digitali, web magazine che tratta temi legati all’innovazione e digitale, di cui è uno dei contributor. Nel 2015 scrive insieme a dei soci “The Smart Working Book”, primo ebook in Italia sul concetto Smart Working. È professore a contratto per l’insegnamento di Enterprise Communication Management alla Facoltà di Economia alla Sapienza di Roma.

Lucia Alfieri
Consigliere FonarcomAvvocato Amministrativista iscritta all’ordine degli Avvocati di Palermo, svolge da oltre 20 anni la professione. Specializzata in materia di appalti pubblici, edilizia ed urbanistica, contributi pubblici a valere su fondi nazionali e comunitari, ha presieduto diverse commissioni gara per l’affidamento di appalti di lavori e servizi e svolge attività di consulenza per diverse pubbliche amministrazioni ed enti pubblici. Dal 2018 è consigliere di Amministrazione del Fondo Interprofessionale FonARCom.

Antonio D’Oca
Consulente del LavoroEsperto in materia di Diritto del Lavoro, Sicurezza negli ambienti di lavoro, Procedura Fallimentare, Audit giuslavoristico e Due Diligence aziendali. È docente in diversi corsi di formazione e aggiornamento destinato al personale delle imprese e ai professionisti in materia lavoristica e di sicurezza negli ambienti di lavoro. Membro del Centro Studi dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Genova, svolge l’incarico di docente in corsi di preparazione all'esame di Stato per i praticanti dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro.

Rodi Basso
Esperto in Strategia e Crescita di BusinessRodi Basso ha appena co-fondato Global Evolve una società di consulenza boutique basata a Londra e specializzata in scouting tecnologico, strategia di crescita di business attraverso il motorsport e psicologia dell’esecuzione. Prima di questo e’ stato Managing Director di McLaren Applied Motorsports e direttore Sales&Marketing per due business units della Magneti Marelli. In entrambi gli incarichi, ha surclassato gli obiettivi di crescita di business. La prima parte della sua carriera e’ nel Race Engineering di due squadre di Formula 1: Ferrari e RedBull. In questa fase, Rodi ha vinto cinque mondiali costruttori e cinque mondiali piloti. Si laurea come Ingegnere Aerospaziale a Napoli ed il suo primo lavoro e’ al centro NASA Goddard di Greenbelt (MD). Rodi e’ una appassionato di tecnologia e sport. Il suo obiettivo e’ aiutare chi cerca e chi fornisce tecnologia a realizzare i suoi sogni.

Francesca Romana Elisei
Giornalista RaiÈ giornalista professionista dal 2007. Inizia la carriera di giornalista alla redazione de Il Messaggero in Umbria, finché nel 2004 effettua un master nella Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo della Rai di Perugia. Ha lavorato in numerose redazioni, tra cui la Repubblica, Giornale Radio Rai e Sky TG 24. Dal 4 novembre 2013 è la conduttrice della rubrica quotidiana TG2 Insieme. Dal 18 febbraio 2019 conduce su Rai 2 la striscia d’approfondimento Tg2 Post, in onda subito dopo il TG2 della sera.

Simone Cagliano
Consulente del lavoro – Esperto Fondazione Studi Consulenti del LavoroConsulente del lavoro, è specializzato in diritto del lavoro e sindacale, welfare aziendale, asseverazione, relazioni industriali e riorganizzazione aziendale. Da diversi anni riveste ruoli dirigenziali presso gli organi di categoria dei Consulenti del Lavoro. Svolge anche l’attività di relatore per la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro e in corsi e seminari organizzati da Ordini Professionali e Società di formazione per professionisti. È autore di pubblicazioni ed articoli per diverse riviste del settore giuslavoristico.

Francesco Duraccio
Segretario Consiglio Nazionale Ordine Consulenti del LavoroLa famiglia Duraccio, da generazioni, ha votato la propria esistenza alla libera professione ed ai servizi specializzati in favore delle imprese che necessitano dell’apporto specializzato del Consulente del Lavoro, diventando così un partner strategico dell’imprenditore per tutti gli aspetti riguardanti il diritto del lavoro e la legislazione sociale.

Sergio Luciano
Direttore EconomyMagSergio Luciano, direttore di Economy, è nato a Napoli nel 1960, laureato in lettere, è giornalista professionista dal 1983. Dopo esperienze in Radiocor, Avvenire e Giorno è stato redattore capo dell’economia a La Stampa e a Repubblica ed ha guidato la sezione Finaza & Mercati del Sole 24 Ore. Ha fondato e diretto inoltre il quotidiano on-line ilnuovo.it, ha diretto Telelombardia e, dal 2006 al 2009, l’edizione settimanale di Economy. Insegna al master in comunicazione d’impresa dell’Università Cattolica e collabora al Sussidiario.net .

Massimo Braghin
Consigliere Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del LavoroMassimo Braghin è consulente del lavoro, dal 2017 consigliere nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro. Dal 2008 collaboratore del Sole24Ore area Giuslavoristica. Presidente dell'Ordine Provinciale di Rovigo dal 2012 al 2017.

Lorenzo Fantini
Avvocato GiuslavoristaAutore di oltre 100 pubblicazioni e di diverse monografie, è stato dirigente delle divisioni competenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro del Ministero del Lavoro tra il 2003 e il 2013. Attualmente è consulente e docente in materia di prevenzione di infortuni e malattie professionali per associazioni professionali e aziende pubbliche e private.

Giampiero Dato
Responsabile Scuola Alta Formazione Fondazione Studi Consulenti del LavoroSvolge l’attività di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione per conto di diverse aziende private e pubbliche ed è docente in numerosi corsi per la sicurezza dei lavoratori. È esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.

Adalberto Perulli
Prof. Università Ca’ Foscari VeneziaProfessore Ordinario di Diritto del Lavoro nell'Università Ca' Foscari Venezia, dove dirige anche il Centro Studi Giuridici e, dal 2003, è direttore del master universitario di I livello in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale. Ha fondato e dirige uno studio con sedi a Venezia, Milano, Roma e Parigi che svolge incarichi di consulenza e assistenza giudiziale ed extragiudiziale per conto di imprese, soggetti privati ed enti pubblici, in particolare in materia di assunzioni e tipologie contrattuali. Autore di numerose ricerche e pubblicazioni, è anche professore invitato di Droit Social nell’Università di Paris Ouest Nanterre- La Défense e dal 2001 è E.MA Director del Master Europeo in Diritti umani e democratizzazione (nell’ambito dell’European Inter-University Center for Human Rights and Democratisation).